Se c’è un posto in Italia che riesce a unire bellezza naturale, benessere e autenticità, quello sono senza dubbio le Terme di Saturnia. Considerate da molti le terme naturali più belle e particolari d’Italia, queste cascate di acqua termale che sgorgano a circa 37°C tutto l’anno sono un piccolo miracolo della natura… e la cosa più incredibile è che sono completamente gratuite!
Quando andare alle Terme di Saturnia: i momenti migliori
Essendo una meta molto amata sia dai turisti che dai locali, le Terme di Saturnia possono diventare piuttosto affollate, specialmente nei weekend e durante la stagione estiva. Il nostro consiglio? Andateci all’alba. Oltre a trovare meno persone, vi godrete uno spettacolo magico: la nebbia che sale dalle acque calde all’incontro con l’aria fresca del mattino crea un’atmosfera davvero irreale.

Come arrivare e dove parcheggiare
Le terme si trovano nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, nel cuore della Maremma Toscana. Raggiungerle in auto è la soluzione più comoda: vi basterà impostare su Google Maps “Cascate del Mulino – Saturnia”.
A circa 550 metri dalle terme si trova un parcheggio a pagamento con strisce blu, facilmente accessibile e piuttosto ampio. Da lì, in pochi minuti a piedi, sarete già immersi in questo spettacolo naturale.
Servizi nelle vicinanze: bar, docce e spogliatoi
Nonostante ci si trovi in una zona immersa nella natura, proprio accanto alle cascate c’è un bar ben attrezzato, perfetto per una colazione post-bagno o uno snack veloce. Inoltre, a pochi passi trovate una struttura con docce calde, spogliatoi e armadietti con chiave dove potete lasciare in sicurezza i vostri oggetti personali.
I prezzi sono assolutamente accessibili: circa 1 euro per la doccia e 3 euro per l’uso dell’armadietto.
I benefici delle acque termali (e un ospite curioso)
Le acque sulfuree delle Terme di Saturnia sono ricchissime di minerali e offrono benefici incredibili per la pelle, la circolazione e il sistema muscolare. Dopo solo pochi minuti immersi, si avverte subito una sensazione di rilassamento totale.
Un piccolo avvertimento: non spaventatevi se vedete dei vermicelli rossi nell’acqua! Si tratta del Saturnino, un piccolo verme termale totalmente innocuo, simbolo della purezza e dell’alta qualità dell’acqua. Anzi, la sua presenza è un ottimo segno!
Dove mangiare vicino alle Terme di Saturnia: l’autenticità di Manciano
Dopo aver trascorso la mattinata alle terme, abbiamo deciso di allontanarci un po’ dalla zona più turistica e ci siamo diretti a Manciano, un grazioso borgo a pochi minuti di auto. Qui il tempo sembra essersi fermato e i ritmi sono ancora quelli di una Toscana genuina, fatta di tradizioni e sapori autentici.
Ci siamo fermati a pranzo all’Osteria L’Orologio, un locale a conduzione familiare che ti conquista sin da quando varchi la soglia. L’atmosfera è calda e accogliente, e già dai primi minuti si capisce che qui ci mangiano i locali, non i turisti.
Abbiamo iniziato con un tagliere di salumi toscani davvero generoso, accompagnato da formaggi, bruschette (compresa quella tipica con i fegatini, la nostra preferita) e tante altre bontà del territorio.
Come primo piatto, su consiglio della proprietaria, abbiamo provato la acquacotta con l’uovo, una zuppa contadina tipica della Maremma preparata con verdure, pane raffermo, olio d’oliva e un uovo in camicia. Un piatto povero ma ricco di gusto e storia: ci ha fatto innamorare.
Abbiamo poi condiviso dei ravioli fatti a mano e una guancia di maiale cotta a bassa temperatura con purè: talmente buona da meritarsi il nostro marchio personale M.C.D. – Mi Crea Dipendenza!
Per finire in dolcezza, un croccante alle mandorle che ci ha lasciati senza parole.
Le Terme di Saturnia non sono solo un posto da visitare, ma da vivere con lentezza, magari abbinandoci anche una tappa in qualche borgo vicino per riscoprire i sapori più autentici della Toscana.
🌿 Qui trovi il link al reel della nostra giornata a Saturnia
📲 Seguici sui social per restare aggiornato sulle nostre avventure e nuovi articoli
☕️ Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè virtuale per supportare il nostro lavoro e permetterci di raccontare altri posti magici come questo! 💛