Napoli non si guarda solo da vicino: si contempla dall’alto, tra cupole, mare e Vesuvio. È una città che regala prospettive uniche a chi sa cercarle. Se anche voi, come noi, amate scoprire i posti più belli con vista, segnatevi queste 6 terrazze panoramiche che vi faranno innamorare della città (o innamorarvi ancora una volta!).
1. Castel Sant’Elmo: la vista a 360° più iconica di Napoli
Cominciamo con uno dei luoghi più noti ma sempre emozionanti: Castel Sant’Elmo, al Vomero. Il castello medievale domina la città dall’alto e dalla sua terrazza panoramica a 360° si può ammirare tutto il Golfo di Napoli, il Vesuvio, le isole e i Quartieri Spagnoli ai vostri piedi.
📍 Come arrivare: funicolare di Montesanto o Centrale, fermata “Morghen”.
🎟️ Ingresso: a pagamento, gratuito la prima domenica del mese.
2. Belvedere di Pizzofalcone: tra i più romantici (ora più accessibile che mai)
Una terrazza meno conosciuta ma dal fascino intimo e romantico è il Belvedere di Pizzofalcone, sopra via Monte di Dio. Da qui si gode una vista splendida sul Golfo, con il Castel dell’Ovo e Mergellina in primo piano.
🆕 Novità: grazie alla recente riapertura dell’ascensore di Monte Echia, è ora molto più facile raggiungere questo belvedere! Un’occasione perfetta per esplorare una Napoli più nascosta ma ricchissima di charme.

3. Belvedere di San Martino: tra vicoli e silenzio sospeso
A pochi passi da Castel Sant’Elmo c’è un altro punto panoramico da non perdere: il Belvedere di San Martino, proprio accanto alla Certosa. Qui l’atmosfera cambia: il rumore della città sparisce e resta solo il silenzio e la vista infinita su Spaccanapoli che si apre sotto di voi come un ventaglio.
📍 Tip: andateci al tramonto per godervi i colori più belli e scattare foto indimenticabili.
4. Le 13 scese e Sant’Antonio a Posillipo: poesia pura
Una delle viste più poetiche di Napoli si trova al termine delle “13 scese di Sant’Antonio”, una scalinata che collega Posillipo al lungomare. Salite piano, fermandovi ogni tanto a guardare il paesaggio che cambia. In cima vi aspetta la chiesa di Sant’Antonio, e davanti a voi… una cartolina vivente: mare, Vesuvio, isole, luce.
💡 Consiglio: se potete, arrivate a piedi per godervi ogni scorcio lungo la salita.

5. Terrazza di San Carlo all’Arena (Capodimonte): vista inaspettata e autentica
Un luogo poco conosciuto ma affascinante è la terrazza panoramica del quartiere San Carlo all’Arena, nei pressi del Bosco di Capodimonte. Qui la vista si apre su una Napoli più autentica e popolare, con una prospettiva diversa rispetto ai classici belvedere turistici.
🎯 Per chi cerca: una vista insolita, lontana dai soliti giri.
6. Villa Floridiana (Vomero): un’oasi verde con affaccio sul mare
Chiudiamo con un angolo di pace nel cuore del Vomero: Villa Floridiana. Questo parco storico, con il suo museo e i suoi viali ombreggiati, è il posto perfetto per una passeggiata rilassante con vista. Dal belvedere principale, la vista si apre su Chiaia, Mergellina e il golfo in tutto il suo splendore.
🌳 Perfetta per: un pomeriggio al fresco o un picnic con vista mozzafiato.

Napoli è tante città in una. E da queste terrazze si colgono le mille anime che la abitano: quella elegante e quella popolare, quella storica e quella romantica. Se state pianificando un viaggio in città, non dimenticate di inserire almeno uno di questi belvedere nel vostro itinerario.
📲 Seguiteci sui social per altri itinerari autentici e viste da sogno
📽️ E non perdete il nostro reel dedicato alle terrazze panoramiche di Napoli! [inserire link]
☕️ Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè virtuale per supportare il nostro lavoro e permetterci di raccontare altri posti magici come questo! 💛