Visitare Oslo in 2 giorni è un’esperienza intensa e affascinante: la capitale norvegese, moderna e dinamica, sa unire architettura contemporanea, musei di fama mondiale e la natura spettacolare del fiordo che la circonda. In questo articolo troverai un itinerario dettagliato di due giorni per scoprire al meglio la città, con consigli pratici su cosa vedere, dove mangiare e attività imperdibili.

Giorno 1: Free tour di Oslo, cultura e un giro in veliero
Tappa 1: free walking tour di Oslo
Arriviamo di buon mattino a Oslo e per iniziare al meglio la visita scegliamo un’attività che consigliamo a chiunque metta piede qui per la prima volta: un free walking tour di 3 ore, prenotato comodamente tramite Civitatis.
Il tour si svolge interamente a piedi, accompagnati da una guida locale esperta, che non solo racconta la storia e i monumenti, ma condivide aneddoti, curiosità e consigli pratici su dove mangiare e cosa fare in città. È un modo autentico per avvicinarsi allo spirito norvegese e scoprire lati nascosti che difficilmente si notano da soli.
💡 Consiglio utile: al termine del tour è usanza lasciare una mancia alla guida, come gesto di riconoscenza per la qualità e l’impegno.
👉 Prenota qui il tour gratuito della città.

Partenza dalla Stazione Centrale
Il punto di ritrovo è la Stazione Centrale di Oslo, accanto alla famosa statua della tigre, uno dei simboli più fotografati della città. Poco distante si trova anche una scultura particolarissima: un grande martello che frantuma una svastica nazista. In tanti pensano sia il martello di Thor, ma in realtà celebra la resistenza norvegese durante la Seconda guerra mondiale.
Il tour prosegue tra i luoghi iconici della capitale: il Castello di Akershus, l’avveniristica Opera House, il Municipio e il National Theatre, passando per vie centrali e piazze suggestive.
Tappa 2: pranzo al Mathallen Food Hall
Al termine della passeggiata ci fermiamo per pranzo al Mathallen Food Hall, il mercato gastronomico più famoso di Oslo. Qui è impossibile non trovare qualcosa di sfizioso: dai formaggi locali al pesce fresco, dallo street food internazionale ai dolci norvegesi. Un luogo vivace e conviviale, perfetto per ricaricare le energie.

Tappa 3: Museo Nazionale
Il pomeriggio lo dedichiamo al nuovo Museo Nazionale di Oslo, uno dei più importanti d’Europa. La collezione spazia dalla pittura alla scultura, dal design alla fotografia, includendo opere di artisti norvegesi e internazionali. È il posto ideale per chi vuole immergersi nell’arte e nella cultura del Paese.
Tappa 4: giro in veliero sul fiordo di Oslo
Per concludere la giornata ci aspetta un’esperienza unica: un giro in veliero di 50 minuti, prenotato tramite GetYourGuide. Navigare tra le isole del fiordo, con il vento tra i capelli e i panorami mozzafiato, è un’emozione indimenticabile. La guida a bordo racconta curiosità su Oslo, le sue architetture e la storia del porto.
Con questo mix di arte, storia e natura termina il nostro primo giorno a Oslo.
👉 Prenota qui il tuo tour in veliero nel fiordo di Oslo.

Giorno 2: Museo Munch, Opera House e le isole del fiordo
Tappa 1: colazione da Nordby
La giornata inizia con una colazione rilassante da Nordby, una delle caffetterie più amate della città. Tra cinnamon rolls appena sfornati e un caffè fumante, ci prepariamo a scoprire altre meraviglie di Oslo.
Tappa 2: il Museo Munch
Ci rechiamo poi al Museo Munch, dedicato al celebre pittore Edvard Munch, autore de L’Urlo. Qui si trovano dipinti, grafiche e disegni che raccontano la carriera dell’artista, insieme a mostre temporanee e installazioni multimediali.
📌 Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Tappa 3: Opera House di Oslo
Da qui raggiungiamo la spettacolare Opera House, un capolavoro architettonico che sembra emergere dall’acqua. Il tetto inclinato è percorribile a piedi e regala una vista panoramica sulla città e sul fiordo. All’interno e all’esterno non mancano installazioni artistiche, come la scultura cinetica che si muove come fosse un iceberg.

Tappa 4: pranzo veloce a sacco
Per ottimizzare i tempi ci fermiamo in un 7-Eleven e prepariamo un piccolo picnic urbano, così da sfruttare al massimo il pomeriggio.
Tappa 5: le isole del fiordo di Oslo
Il pomeriggio lo dedichiamo alla natura, prendendo il traghetto (incluso nell’abbonamento trasporti) per visitare le isole del fiordo.
Tra le più belle:
- Lindøya, con le sue casette colorate immerse nella natura.
- Hovedøya, perfetta per passeggiate, bagni e momenti di relax.
Qui ci concediamo un po’ di pesca, un bagno rigenerante e tanta tranquillità, lontani dal ritmo cittadino.

Tappa 6: cena e passeggiata serale
Rientrati in città, ceniamo nello street food di Oslo, dove si trovano sapori da ogni parte del mondo: ramen giapponese, pollo coreano speziato, corndog americani e molto altro.
Chiudiamo la giornata con una passeggiata serale nel centro città, salutando Oslo tra luci, piazze e riflessi sul fiordo.

Considerazioni sul nostro viaggio a Oslo in 2 giorni
Visitare Oslo in 2 giorni è stata un’esperienza che ci ha permesso di scoprire il meglio della capitale norvegese: i suoi musei iconici, l’architettura moderna, il legame profondo con la natura del fiordo e la sua atmosfera accogliente e cosmopolita.
Se hai in programma un viaggio in Scandinavia, non sottovalutare Oslo: in due giorni potrai viverne l’essenza e portarti a casa ricordi indimenticabili.
✨ Se ti è piaciuto questo itinerario, continua a seguirci sul nostro blog e sui nostri canali social per contenuti extra e consigli di viaggio.
☕ Vuoi supportare il nostro lavoro? Offrici un caffè virtuale e aiutaci a continuare a raccontare nuove avventure!
A presto!