Stoccolma è una delle città più affascinanti del Nord Europa: elegante, vivace e ricca di storia, riesce a sorprendere con il suo mix perfetto di tradizione e modernità. In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario di 3 giorni a Stoccolma, con consigli, luoghi da non perdere ed esperienze particolari che abbiamo vissuto in prima persona.
Giorno 1 – Arrivo a Stoccolma e prima sera in città
Siamo arrivati a Stoccolma intorno a mezzogiorno e, dopo aver lasciato i bagagli in hotel, ci siamo subito messi in cammino per iniziare a scoprire la città.
Tappa 1: Ikea City e giro in centro
La nostra prima tappa gastronomica è stata IKEA City, una versione cittadina del celebre store svedese situata nel cuore della capitale. Anche se simile alle nostre IKEA, non potevamo perderci questa esperienza: oltre a curiosare tra gli scaffali e gli espositori, ci siamo concessi un pranzo a base di polpette svedesi, un classico intramontabile!

Tappa 2: giro dell’arcipelago di Stoccolma
Dopo pranzo ci dirigiamo verso la zona del porto, dove ci imbarchiamo per un tour guidato dell’arcipelago di Stoccolma della durata di circa 2 ore, con guida in italiano. Abbiamo prenotato l’esperienza tramite GetYourGuide.
Il tour è stato davvero interessante: navigando tra le isole, abbiamo scoperto curiosità, storie e differenze tra le varie isole e la città, osservando scorci di natura incontaminata e villaggi pittoreschi che mostrano un lato completamente diverso della Svezia. Un’esperienza imperdibile per chi vuole conoscere più a fondo il territorio, tra acqua, legno e panorami che sembrano usciti da una cartolina.
Prenota qui il tour dell’arcipelago di Stoccolma.
Tappa 3: cena tipica
Dopo la giornata trascorsa tra le meraviglie della città, abbiamo deciso di concludere la serata in un locale centrale molto conosciuto per la sua cucina tipica: Rolf De Mar.
L’atmosfera è raccolta e piacevole, il servizio forse un po’ lento ma comunque attento, con piatti preparati con cura. Qui abbiamo assaggiato due grandi classici della tradizione: la zuppa di pesce svedese, calda e saporita, e un fish & chips davvero ben fatto, croccante e leggero. Un’ottima conclusione per la nostra prima parte del viaggio a Stoccolma.

Giorno 2 – Gamla Stan, il cuore medievale
Il secondo giorno lo abbiamo dedicato a Gamla Stan, la città vecchia di Stoccolma, un vero gioiello medievale fatto di viuzze acciottolate, case color ocra e scorci pittoreschi.
Tappa 1: the Iron Boy
Il nostro primo incontro è con la tenera statua dell’Iron Boy (Järnpojke), conosciuta anche come “il piccolo ragazzo che guarda la luna”. Alta appena 15 cm, è la statua più piccola della città e una delle più amate: si dice che accarezzargli la testa o lasciargli una monetina porti fortuna.

Tappa 2: il Palazzo Reale
Proseguiamo poi verso il Palazzo Reale, una delle residenze ufficiali della famiglia reale svedese. Noi ci limitiamo ad ammirarlo dall’esterno, ma se avete più tempo a disposizione vale sicuramente la pena entrare e visitare le sale riccamente decorate e i musei interni.
Prenota qui l’ingresso al museo del Palazzo Reale di Stoccolma.

Tappa 3: il centro città
Il cuore pulsante di Gamla Stan è senza dubbio Stortorget, la piazza più antica della città. Con le sue caratteristiche case dalle facciate colorate, è uno dei luoghi più fotografati di tutta Stoccolma. Al centro si trova la storica fontana, che segna il punto esatto dove sorge la città. Accanto alla piazza si trova anche il Museo dei Premi Nobel, dedicato ai grandi nomi che hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento: un luogo interessante da visitare per approfondire storie e curiosità.
Prenota qui il biglietto per il museo dei premi Nobel.
Gamla Stan è un quartiere che si vive al meglio con lentezza, perdendosi tra i vicoli, i negozietti di artigianato e i caffè tipici: una tappa imperdibile per iniziare a conoscere la capitale svedese.

Tappa 4: Kastellet, la fortezza sull’isola
Dopo pranzo, ci siamo spostati in traghetto (incluso nel nostro abbonamento ai trasporti) verso l’isola dove sorge Kastellet, una piccola fortezza rossa che custodisce una tradizione davvero curiosa: la bandiera svedese che sventola sulla torre indica che la città è al sicuro. Se invece dovesse essere abbassata, significherebbe che Stoccolma si trova sotto attacco!

Tappa 5: Metro Tour
Terminata la visita, ci siamo dedicati a una delle esperienze più particolari da fare in città: il Metro Tour di Stoccolma. La metropolitana è considerata la “galleria d’arte più lunga del mondo”, con oltre 90 stazioni decorate da murales, sculture e installazioni artistiche. Non serve visitarle tutte, ma alcune sono davvero imperdibili. Tra le più belle segnaliamo:
- T-Centralen (blu e bianca, con motivi floreali che danno un senso di calma),
- Kungsträdgården (con resti archeologici e giochi di colori),
- Stadion (arcobaleno che simboleggia le Olimpiadi del 1912),
- Solna Centrum (dalle intense pareti rosso fuoco),
- Tekniska Högskolan (con temi scientifici e geometrici).
Un tour completo per vedere le principali stazioni può durare dalle 2 alle 3 ore, ma anche con meno tempo si riesce comunque a cogliere la magia di questo percorso unico al mondo.

Tappa 7: Icebar, il primo bar di ghiaccio
Rientrati in centro, siamo scesi alla Stazione Centrale e ci siamo concessi una cena veloce ma gustosa da Max Burger, la catena di fast food più famosa e amata in Svezia, una valida alternativa ai più noti marchi internazionali.
Per concludere la giornata in modo indimenticabile, abbiamo deciso di vivere l’esperienza dell’Icebar di Stoccolma. Un bar interamente fatto di ghiaccio, con una temperatura costante di -5°C: all’ingresso vengono forniti mantelle termiche e guanti, così da poter resistere al freddo. L’ingresso comprende un cocktail servito in bicchieri di ghiaccio e una permanenza di circa 45 minuti, tempo perfetto per vivere questa esperienza unica.
(Guarda il reel della nostra esperienza qui)

Giorno 3 – Djurgården, musei e scorci indimenticabili
L’ultimo giorno a Stoccolma lo abbiamo dedicato ad alcune delle attrazioni più iconiche della città.
La mattina siamo partiti per l’isola di Djurgården, un’oasi verde che ospita musei e parchi.
Qui abbiamo visitato:
- Skansen, il museo a cielo aperto più antico del mondo, dove si possono ammirare ricostruzioni di villaggi tradizionali svedesi e animali nordici.
- Vasa Museum, che conserva la maestosa nave da guerra Vasa, affondata nel 1628 e recuperata in perfetto stato dopo oltre 300 anni.
Prenota qui i biglietti d’ingresso al Vasa Museum con GetYourGuide

Tappa 3: Katarina Elevator
Successivamente ci siamo spostati per salire sull’ascensore di Santa Katarina, da cui si gode una splendida vista panoramica sulla città.
Tappa 4: la strada più stretta della città
Prima di cena, una tappa davvero curiosa: la strada più stretta di Stoccolma, Mårten Trotzigs Gränd (spesso chiamata anche Mortiz), larga appena 90 cm.

Accanto si trova l’omonimo ristorante Mårten Trotzig, dove abbiamo gustato le famose polpette svedesi in un’atmosfera tipica e accogliente.

Tappa 5: Telephonplan, la torre che si comanda tramite app
A concludere la serata, ci siamo spostati nel quartiere di Telefonplan, dove si trova una torre luminosa i cui colori possono essere cambiati tramite un’app. Un modo originale e suggestivo per salutare Stoccolma con un ultimo colpo di magia.

Conclusione del viaggio in Svezia
Il nostro itinerario di viaggio a Stoccolma e in Svezia si conclude tra emozioni e scoperte indimenticabili. Dalle passeggiate tra le vie colorate di Gamla Stan, alla visita dei musei iconici come il Vasa Museum e lo Skansen, fino alle esperienze più particolari come il Metro Tour di Stoccolma o un cocktail all’Icebar, ogni giornata ci ha regalato un mix perfetto di cultura, tradizione e modernità.
Stoccolma si è rivelata una città elegante, accogliente e sorprendente: un luogo dove la storia incontra il design scandinavo e la natura si fonde armoniosamente con la vita urbana. Un viaggio in Svezia non è solo una vacanza, ma un’esperienza che resta impressa nel cuore.
Ripartiamo con la voglia di tornare e scoprire ancora di più di questa terra affascinante, certi che questo sia soltanto un arrivederci.
📌 Ti è piaciuto questo itinerario? Scopri anche l’itinerario completo in Scandinavia sul nostro blog.
✨ Seguici sui social per altri contenuti da non perdere e restare sempre aggiornato sulle nostre destinazioni.
👉 Se ti piace il nostro lavoro offrici un caffè come supporto. Un piccolo gesto per te che vale tanto per noi.
A presto!