Capita spesso di trovarsi a Cannes solo di passaggio: magari durante una gita da una città vicina della Costa Azzurra (sì, siamo proprio nel cuore di questa splendida zona del sud della Francia!) o, come è successo a noi, come tappa di una crociera nel Mediterraneo.
E anche se si ha poco tempo, Cannes merita assolutamente una visita: è una città raccolta, elegante e perfettamente percorribile a piedi, con tutto il suo fascino concentrato nel giro di pochi chilometri.
Ecco quindi il nostro itinerario perfetto per scoprire Cannes in 3 ore, a passo rilassato ma senza perdere nulla di essenziale!
Se volete, è disponibile anche un tour a piedi completamente grauito, prenotabile su Civitatis!
1. Partenza dal Porto Vecchio
Iniziamo il nostro giro dal Porto Vecchio di Cannes, il Vieux Port, punto d’arrivo strategico se arrivate via mare. È una zona vivace, dove attraccano yacht e barche da sogno, a pochi passi dal cuore della città. Da qui si comincia subito a respirare l’atmosfera glamour della Riviera.
2. Palais des Festivals e la Walk of Fame
Proseguendo verso il centro si raggiunge in pochi minuti il celebre Palais des Festivals et des Congrès, sede del rinomato Festival del Cinema di Cannes. Sul pavimento antistante troverete la Walk of Fame, una passeggiata con le impronte delle star più importanti del cinema mondiale. È divertente cercare quelle dei propri attori preferiti!

3. Spiaggia e Promenade de la Croisette
Dopo una tappa cinematografica, si prosegue verso la spiaggia de La Croisette, una lunga distesa sabbiosa che costeggia il celebre boulevard omonimo. Qui si può fare una breve passeggiata con vista mare oppure semplicemente sedersi a godersi il panorama.
Lungo la Promenade de la Croisette vi aspettano le boutique dei brand di lusso più famosi al mondo: Chanel, Dior, Louis Vuitton… anche solo per il piacere di fare window shopping, vale la pena percorrerla!

4. Rue Meynadier: la via dello shopping autentico
Dopo il lusso, si torna a un’atmosfera più locale nella Rue Meynadier, una delle strade più antiche e caratteristiche di Cannes. Qui troverete negozi, alimentari, prodotti tipici e piccole botteghe dove respirare la vera essenza provenzale, con prezzi molto più accessibili!
5. Marché Forville: colori e sapori locali
Non lontano da Rue Meynadier, ecco il Marché Forville, il mercato coperto di Cannes. È il posto perfetto per immergersi nei sapori e profumi locali: formaggi, frutta fresca, lavanda, spezie e prodotti tipici del sud della Francia. Se siete amanti del cibo (come noi!), questo è un vero paradiso gastronomico.
6. Le Suquet: il cuore storico di Cannes
A questo punto si sale verso Le Suquet, l’antico quartiere medievale della città. Le sue stradine acciottolate sono una meraviglia e vi condurranno in Rue Saint-Antoine, dove si trova una piccola tappa golosa che vi consigliamo caldamente: la Pâtisserie Saint Antoine, perfetta per gustare un croissant artigianale da sogno!
7. Rue du Mont Chevalier e Château de la Castre
Da Rue Saint-Antoine, prendete Rue du Mont Chevalier: in circa 10 minuti di salita (tranquilla ma un po’ ripida), arriverete al Château de la Castre. Qui vi aspetta una vista spettacolare su Cannes e sul mare, con la famosa scritta “CANNES” in stile Hollywood che domina la città.
Il castello è un ex monastero medievale dei monaci di Lérins, oggi sede di un piccolo museo. Anche se non entrate, solo per il panorama vale tutta la salita!
Cannes è elegante, compatta e piena di scorci incredibili. Anche con poco tempo a disposizione, in sole tre ore a piedi potete cogliere la sua anima: tra cinema, mercatini, viali ombreggiati e panorami da cartolina.
Perfetta da essere visitata a piedi, in totale autonomia o per chi preferisce anche attraverso un tour guidato completamente gratuito! Potete prenotarlo direttamente qui!
📲 Seguiteci sui social per altri itinerari brevi ma intensi, e per scoprire con noi le città più belle d’Europa!
💬 Avete domande su questo itinerario o altre tappe da suggerire? Scrivetecelo nei commenti!
☕️ Vi è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè virtuale per sostenere il nostro progetto e continuare a condividere viaggi, esperienze e consigli utili!